<p>
Ciao Lia: se ti rifierisci alla traduzione cinese-italiano, come potrai leggere sul blog utilizzo diversi libri di fiabe, contenenti anche il pinyin, per i mei tentativi di comprensione dei testi. Nella direzione opposta, dall'italiano al cinese, ho solo seguito alcuni esercizi nel testo del Masini, in particolare dove presente la soluzione. Senza il supporto di un'insegnante madrelingua questa è certo una delle parti più complesse in quanto la correzione dei propri errori è molto difficile da realizzare. Un saluto anche a te!
</p>
↧