<p>
Ciao: secondo me in Italia hai tutti gli strumenti per poter arrivare ad un livello di conoscenza del cinese più che sufficiente per l'ambito lavorativo. Il tema più delicato è certo la parte di conversazione (quanto mai necessaria per i colloqui) e il vocabolario specifico. Ci sono diverse realtà che propongono sessioni orientate proprio al business ma direi che si tratta di un tema da affrontare più avanti, non certo al primo anno. Personalmente sto investendo molto sulla parte di conversazione in quanto avendo finora lavorato come puro autodidatta è quella più carente: il mio modestissimo consiglio è quello di trovare una struttura dove praticare lo studio con un docente, al limite anche in sessioni 1-1 in modo da poter disporre del giusto livello di supporto. Una sessione in Cina certo potrà aiutare: è anche tra i miei obiettivi, probabilmente per il 2016, in quanto come per tutte le lingue l'immersione al 100% è un meccanismo molto efficace per consolidare l'apprendimento. Quindi continua con lo studio, tieni alto l'entusiasmo, non mollare davanti alle difficoltà (che ci saranno) e vedrai che raggiungerai i tuoi obiettvi. E ovviamente facci sapere come sta andando! E grazie a te per i complimenti.
</p>
↧