Quantcast
Channel: Commenti a: Obiettivi di questo blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Di: Andrea Mucciolo

$
0
0

Ciao, arrivo in "ritardo" ma voglio comunicarti la mia totale stima per quello che stai facendo e ringraziarti per aver condiviso tutto quanto. Io sto studiando cinese da appena una settimana! alcune delle risorse che hai segnalato le avevo già trovate e anche io ho acquistato i manuali della Hoepli. Devo dire che io ho un obiettivo preciso: arrivare a leggere racconti e poesie in originale cinese, per questo mi sto concentrando soprattutto sulla lettura. Se 7 giorni fa neanche sapevo dire "ciao" in cinese e nulla sapevo dei caratteri, ora conosco già molte regole grammaticali e con certezza riconosco il significato di una quarantina di caratteri. La media è alta: 6 nuovi caratteri al giorno, se riuscissi a mantenerla sarebbe fantastico, ma dovrò vedere se andando avanti avrò difficoltà a questa "indigestione" di caratteri, anche se studio almeno 3 ore tutti i giorni (spezzate). La mia tecnica è soprattutto quella di leggere molto (riviste online, poesie e "Diamoci un tono") anche se ancora non capisco nulla, ma così facendo trovo parole nuove e mi appunto quelli più frequenti e utili. Ho tappezzato le parete del mio studio di fogli con su scritti i caratteri, in modo di averli sempre in faccia. Da solo non basta, ovvio, ma lo utilizzo come elemento aggiuntivo. Volevo chiederti: che comprensione dopo 3 anni sei riuscito ad avere nel leggere ad esempio un quotidiano cinese (tipo China press)?
Mi rendo conto delle difficoltà legate ai nomi propri, alle parole tecniche e allo slang. Anni fa feci la stessa esperienza con l'inglese, che ora parlo come l'italiano, ma ovviamente è un caso diverso, però questo mi permette di impostare credo in maniera ottimanale un percorso di studi. Spero di leggerti ancora, ciao e grazie! Andrea Mucciolo


Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Trending Articles